jusassociazionegiuridica
Nuova Convenzione con Società di Investigazione i3Italia
Comunichiamo a Tutti i Soci che l’Associazione Giuridica Jus ha recentemente stipulato una convenzione con la società di investigazioni i3ITALIA
Leggi il seguitoComunicato Jus sulla modifica dell’art. 543 c.p.c. in materia di pignoramento presso terzi in ordine alla notificazione dell’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento.
Come noto, l’art. 543 c.p.c. è stato novellato con l’introduzione, dopo il quarto comma, della previsione di ulteriori incombenti per
Leggi il seguitoBonus Superbonus: problematiche contrattuali e questioni pratiche – Slides e doc utili
Gent.mi Colleghi, come promesso condividiamo con tutti i nostri iscritti le slides proiettate nel corso dell’evento “Bonus Superbonus: problematiche contrattuali
Leggi il seguitoRichiesta disponibilità locali bar Nuova Pretura per utilizzo sala Avvocati
Cari Soci, A seguito di un confronto con molteplici Colleghi frequentanti il Palazzo della nuova Pretura, ed in considerazione della
Leggi il seguitoINFORTUNIO SU STRADA SCONNESSA E DANNO DA INSIDIA – LA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE VIENE MENO SOLO QUANDO LA CONDOTTA DELLA VITTIMA SIA COLPOSA E IMPREVEDIBILE (CASS. N. 456/2021)
di Antonino Oceano PREMESSA Strade dissestate, rattoppate, marciapiedi divelti ed impraticabili. La viabilità nelle nostre città non è del tutto
Leggi il seguitoIl travagliato viaggio interpretativo delle responsabilità sanitarie. Sulle rivoluzioni del “contatto sociale” del 1979 e del 1999, e sulla recente Legge Gelli-Bianco.
di Mauro Barresi 1. Premessa. Dalle sentenze di Cassazione n. 1716/79 e n. 589/99 alla Legge Gelli-Bianco – 2. La
Leggi il seguitoSLIDE sintesi processo penale telematico
Si ringrazia il dott. Polizzi per la condivisione SI RACCOMANDA DI SEGUIRE LA PAGINA FACEBOOK JUS ASSOCIAZIONE GIURIDICA PER RICEVERE
Leggi il seguitoTecnologia al servizio del diritto
Cosa potrà insegnare il corona virus e l’emergenza globale al sistema processuale italiano di Riccardo Ruta Ruta La pandemia da
Leggi il seguitoTrasferimento e assegnazione temporanea ex art. 33, comma V, L. 104/1992 – Diritto di scelta della sede di lavoro del lavoratore di familiare disabile.
Trasferimento e assegnazione temporanea ex art. 33, comma V, L. 104/1992 – Diritto di scelta della sede di lavoro del lavoratore di familiare disabile.
Leggi il seguito